Cos’è il Prurito Uremico: cause, sintomi, diagnosi e trattamento L’insufficienza renale, ovvero la ridotta capacità dei reni di filtrare il sangue, è responsabile del prurito uremico. Questo succede perché l’insufficienza renale genera un accumulo di urea (l’urea è una scoria del metabolismo proteico) ma anche un aumento dei livelli di Paratormone, prodotto dalla ghiandole paratiroidi. Il Paratormone stimola l’eliminazione renale del fosforo. Poiché la capacità dei reni è ridotta, il fosforo si accumula nel sangue e arriva nella cute, producendo irritazione, dunque prurito [15] In dettaglio L’uremia è una grave malattia che rappresenta lo stadio terminale dell’insufficienza renale. Questa condizione si verifica infatti quando i reni sono estremamente danneggiati e tutte le tossine, gli scarti dell’organismo che solitamente finiscono nelle urine, non vengono propriamente eliminate e rimangono in circolo. Queste sostanze dannose sono principalmente creatinina, fosfati, sostanze acide e urea, da cui il nome della patologia. Il Prurito Uremico è una delle complicanze dell’uremia, che si manifesta come prurito intenso dato da disequilibri minerali. [37] Il prurito uremico è causato in molti casi da un lento accumulo di sostanze tossiche nell’organismo ed è probabilmente il sintomo più frequente dei pazienti con insufficienza renale cronica, soprattutto in fase avanzata, indipendentemente da età sesso, razza, in tutte le ore della giornata con peggioramento notturno, in aree simmetriche. Può essere molto debilitante, con impatto negativo sulla qualità del sonno e della vita, e sulla mortalità [16] [15] Cos’è Cos’è Cosa significa Prurito Uremico Leggi di più Cause Cause Quali sono le cause principali del Prurito Uremico Leggi di più Sintomi Sintomi I sintomi più diffusi del Prurito Uremico Leggi di più Diagnosi e Trattamento Diagnosi e Trattamento Quali sono le diagnosi e i trattamenti per il Prurito Uremico Leggi di più