Le cause dell’Iperparatiroidismo Secondario (Iper PTH) Cosa fa insorgere l’Iperparatiroidismo Secondario (Iper PTH) L'iperparatiroidismo secondario riflette l'ipersecrezione di paratormone in risposta alla riduzione dei livelli di calcio nell'organismo. Questa iperattività compensatoria paratiroidea si traduce in iperplasia (cioè il processo biologico progressivo, che porta alla crescita del volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono) delle stesse ghiandole con ipersecrezione di paratormone. Può essere dovuta ai seguenti fattori: [33] un insufficiente apporto alimentare di calcio e/o vitamina D, un difetto nell'assorbimento intestinale del minerale (sindrome da malassorbimento) l'insufficienza renale cronica è la causa più frequente di iperparatiroidismo secondario: il rene ha un ruolo fondamentale nell'attivazione della vitamina D. Inoltre, nell'insufficienza renale cronica l'aumento della fosforemia favorisce un ulteriore e progressiva riduzione della calcemia [33]. Approfondimento: la vitamina D Il deficit di vitamina D ha un ruolo centrale nelle cause della nefropatia cronica. La vitamina D, infatti, mediante il legame con suoi specifici recettori nell’organismo, esercita numerose azioni pleiotropiche (cioè in grado di influenzare una molteplicità di funzioni differenti) quali l’inibizione sullo sviluppo dell’iperparatiroidismo secondario, effetti anti-ipertensivi, anti-infiammatori, anti-fibrotici (l'anomala formazione di tessuto connettivo-fibroso in un organo o in un tessuto del corpo umano), immunomodulanti, anti-proliferativi, anti-diabetici ed anti-proteinurici. Questi meccanismi spiegano, almeno in parte, come lo stato della vitamina D possa influenzare in modo rilevante lo sviluppo di complicanze cardiovascolari e la progressione del danno renale nei casi di malattia renale cronica [34] FOSFORO E POTASSIO Dall'accumulo di fosforo nel sangue (iperfosfatemia) dipende la presenza di: Prurito; Danno alle ossa; Mancata riparazione delle ossa, in caso di fratture ossee; Crampi o spasmi muscolari. Dall'accumulo di potassio nel sangue (iperkaliemia) dipende la presenza di: Paralisi muscolare; Anomalie del ritmo cardiaco [33] [35] CALCIO L’ormone paratiroideo ha un ruolo essenziale nel mantenimento di normali livelli circolanti di calcio, agendo in maniera specifica a livello delle ossa, dei reni e dell’intestino tenue. Il calcio è fondamentale per il controllo di numerose funzioni tra le quali l’attività muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi, il mantenimento della qualità dell’osso. L’iperparatiroidismo secondario si caratterizza per un incremento della secrezione di PTH in risposta a una carenza relativa di calcio e di vitamina D. In questi casi il PTH è elevato mentre la calcemia è nella norma o raramente ridotta» [23] [36] Cos’è Leggi di più Sintomi Leggi di più Diagnosi e Trattamento Leggi di più