Diagnosi e trattamento Iper PTH Se l’Iperparatiroidismo Secondario viene diagnosticato nelle prime fasi della malattia cronica renale, è possibile adottare una terapia efficace Diagnosi: l’Iperparatiroidismo Secondario viene diagnosticato attraverso un esame del sangue, da ripetere regolarmente anche per monitorare l'ormone paratiroideo, i livelli di vitamina D, calcio e fosforo. Monitoraggio: la frequenza degli esami del sangue dipenderà da quanto è avanzata la malattia renale cronica. Nei casi più avanzati un monitoraggio dovrà essere più stretto. Ottimizzazione: gli esami del sangue informeranno il medico sull’andamento della terapia, modificando il piano dei trattamenti qualora necessario. [7] Come migliorare la gestione dell’Iperparatiroidismo Secondario (Iper PTH) Check-up regolari: è importante partecipare a controlli programmati in modo che il medico possa monitorare con attenzione l’ormone della paratiroide e i livelli di calcio, fosforo e vitamina D. Farmaci: è importante assumere sempre i farmaci secondo le prescrizioni del medico. Promemoria: è importante ricordarsi quando prendere i farmaci, prendendo nota sul calendario, impostando una sveglia sul telefono, tramite app mobile Cos’è Leggi di più Cause Leggi di più Sintomi Leggi di più