Cos’è l’Iperparatiroidismo Secondario (Iper PTH) Una definizione chiara e completa Nel collo si trovano quattro ghiandole, dette ghiandole paratiroidi, della dimensione di un pisello. Queste ghiandole producono un ormone chiamato Ormone Paratiroideo, che contribuisce a controllare i livelli di calcio, vitamina D e fosforo. L’Iperparatiroidismo Secondario subentra quando le ghiandole paratiroidi sono costrette a produrre un eccesso di Ormone Paratiroideo a causa di una patologia esterna, di cui la più diffusa è la malattia cronica renale. [23] L’iperparatiroidismo secondario (Secondary Hyperparatyroidism, SHPT o Iper PTH) è una complicanza comune della malattia renale cronica (Cronic Kidney Disease, CKD, che è una lenta e progressiva riduzione, nell’arco di mesi o anni, della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue). [31] Il progressivo declino della funzionalità renale porta all’alterazione del metabolismo di calcio (Ca), fosforo (P) e vitamina D [31] Approfondimento: il ruolo dei reni I reni svolgono molte funzioni importanti. Come ad esempio aiutare a controllare le quantità di calcio, fosfato e ormone della vitamina D nel sangue. Nei casi di malattia renale cronica, i reni diventano gradualmente incapaci di mantenere il giusto equilibrio di questi parametri del sangue. Per riportarli in equilibrio, le ghiandole paratiroidi producono l'ormone paratiroideo. Ma con il peggiorare della malattia renale cronica, le ghiandole paratiroidi sono costrette a rilasciare quantità eccessivamente elevate di ormone paratiroideo. [32] Cause Leggi di più Sintomi Leggi di più Diagnosi e Trattamento Leggi di più